Boot da penna USB con DSL Linux in 50Mb
Boot da penna USB con DSL Linux può essere molto comodo in caso di guasti del sistema, e si tratta del sistema piu veloce di avviamento dato che il sistema operativo che vi proporrò sarà grande poco più di 50Mb.
DSL Linux è stato realizzato proprio per queste occasioni ed è possibile installarlo su penne USB o CD, o ancora memorie Flash, in più la possibilità di eseguirlo interamente in RAM senza utilizzare alcun disco rigido per l’avviamento.
Queste caratteristiche lo rendono molto utile per eseguire una varietà di applicazioni di manutenzione e risoluzione dei problemi del sistema operativo principale.
Unica problematica riguarda il Boot da Cd, penna usb o altro che deve essere supportato dalla scheda madre, tale problema si verifica solo per computer di vecchissima generazione, e spero per voi che non abbiate questo problema, altrimenti risolvibile attraverso il caricamento di driver appositi.
Per ottenere la copia del sistema operativo DSL Linux su penna USB è sufficiente copiare l’intera cartella sulla penna usb, mentre per creare un CD di boot è necessario salvare l’immagine del sistema di 50Mb e masterizzarla sul CD, in aggiunta al sistema operativo si possono caricare una moltitudine di applicazioni di manutenzioni varie scaricate da internet.
Nel caso si sceglie di installare sull’Hard disk il sistema operativo DSL Linux, è necessario specificare un
Dual Boot del sistema.
A detta degli autori, tale sistema operativo è nato come un semplice tool personale, e non si aveva alcuna intenzione di proporlo al pubblico, successivamente però si è pensati di renderlo pubblico e sono state eseguite numerose ore di lavoro con centinaia di collaboratori, che hanno permesso lo sviluppo di sistemi automatizzati ed avanzati per la gestione di applicazioni remote e locali, backup, ripristino. Tutte le applicazioni presenti sono state scelte in base al miglior equilibrio tra funzionalità e velocità.
Tra gli strumenti disponibili:
XMMS MP3, CD musicali, e MPEG, client FTP, Dillo web browser, Netrik web browser, FireFox, foglio di calcolo, Sylpheed email, controllo ortografico inglese americano, un word-processor Ted, tre editor Beaver, Vim e Nano clone di Pico, editing grafico e Xpaint visualizzazione e xzgv, Xpdf PDF Viewer, emelFM file manager, Naim AIM, ICQ, IRC, VNCviwer, rdesktop, SSH server e client SCP, client DHCP, PPP, PPPoE ADSL, un web server, calcolatrice, stampante generica e GhostScript supporto, NFS, Fluxbox window manager JWM e, giochi, applicazioni di monitoraggio del sistema, una serie di strumenti a linea di comando, supporto USB, e supporto pcmcia, qualche supporto wireless.
Se non vi sembra poco, il download è disponibile sul sito ufficiale damnsmalllinux.org.