Traccia seconda prova matematica maturità 2011

integral

Al liceo scientifico è atteso dall’inizio dell’anno scolastico lo studio di una funzione. Tuttavia, com’è sempre accaduto negli anni precedenti, prima dello studio stesso bisogna costruire la funzione a partire da un problema geometrico, molte volte di geometria piana, talvolta di geometria solida. Questa è probabilmente la parte più difficile, dato che, come già detto in precedenza, il resto si risolve quasi sempre studiando la funzione che viene fuori dalle osservazioni geometriche. Bisogna tuttavia prestare attenzione alle limitazioni geometriche stesse, poiché, ove non specificato, la funzione va studiata seguendo quelle, o, al contrario, seguendo nuove limitazioni fornite dalla traccia stessa (come ad esempio da studiare in tutto il suo insieme di definizione).
Ad ogni modo, per evitare di tralasciare qualcosa è a disposizione il nostro formulario, che contiene tutto quello che si può desiderare dall’algebra alle funzioni iperboliche passando per gli integrali ed i solidi di rotazione! Ricordiamo che molte volte l’analisi non basta, serve più che altro qualche nozione di geometria piana di base che può semplificare di molto la vita, per cui non abbiate timore di usarla!
In ultimo, ricordate che nel compito vanno svolti anche cinque quesiti, alcuni dei quali prevedono domande di teoria. Molto gettonati gli esercizi sui teoremi fondamentali del calcolo differenziale (verifica delle ipotesi o della loro validità in alcuni casi particolari), o anche gli esercizi sul fattoriale, o ancora il calcolo di semplici insiemi di definizione.