Tracce maturità 2011 – analisi del testo
Quale sarà il brano per l’analisi del testo?
Negli esami di stato dal 1999 al 2010 l’analisi del testo è stata la tipologia di tema più bistrattata dagli studenti durante la prova scritta d’italiano, forse a causa di alcuni canoni da dover rispettare nella sua stesura, e quindi della minore libertà di scrittura. Tuttavia, nel caso in cui dovesse uscire un autore più che studiato ed un brano conosciuto anche solo per sentito dire… ben venga l’analisi del testo.
Negli ultimi anni c’è stata un’alternanza di prosa e poesia, con la grande sorpresa di Dante con il canto XVII del Paradiso (2005) e con il canto XI del Paradiso (2007). Per quest’anno il tototracce sembra darla vinta a D’Annunzio o Pascoli, sempre assenti agli esami (come si può vedere dalla lista sotto)… tuttavia il Ministero è ben prodigo di sorprese! Ad ogni modo, per poter fare una migliore previsione, guardiamo i testi degli anni precedenti, a partire dal 1999:
– 1999: Giuseppe Ungaretti, I fiumi (poesia)
– 2000: Umberto Saba, La ritirata in piazza Aldrovandi a Bologna (poesia)
– 2001: Cesare Pavese, La luna e i falò (romanzo)
– 2002: Salvatore Quasimodo, Uomo del mio tempo (poesia)
– 2003: Luigi Pirandello, Il piacere dell’onestà (prosa)
– 2004: Eugenio Montale, La casa sul mare (poesia)
– 2005: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canto XVII, vv.106-142
– 2006: Giuseppe Ungaretti, L’isola (poesia)
– 2007: Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, canto XI
– 2008: Eugenio Montale, Ripenso il tuo sorriso (poesia)
– 2009: Italo Svevo, La coscienza di Zeno (romanzo)
– 2010: Primo Levi, La ricerca delle radici
Immagine via flickr.com