Tototracce per l'esame di maturità
Quali saranno le tracce per il compito d’italiano dell’esame di maturità?
L’esame di stato è ormai alle porte, e conviene sempre più farsi un’idea di quello che si vorrà scrivere in sede d’esame… almeno essere consci di una tipologia di traccia in cui si è forti davvero (il saggio breve, il commento critico…) Tuttavia restano incogniti gli argomenti! Nel nostro percorso stiamo dando volta per volta uno sguardo sul mondo per vedere cosa succede e cosa può attivare di più la mente di coloro che scriveranno le tracce.
Abbiamo già citato la morte di Osama Bin Laden, così come il 150° anniversario dell’unità d’Italia o altri temi più leggeri come la droga, l’alcolismo o le superstizioni…
…ricordiamo ora che il primo maggio 2011 è stato il giorno della beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. Ma cosa c’entra con una prova d’esame? Dal punto di vista religioso probabilmente nulla, anche se in effetti in un istituto psico-pedagogico sarebbe interessante valutare il modo in cui la religione riesce ad unificare (solo in alcuni momenti, purtroppo) masse enormi di persone di tutto il mondo. Dal punto di vista storico tuttavia la figura di Giovanni Paolo II ha avuto un peso non indifferente: basti pensare che la storia personale di Karol Wojtyla è indissolubile dalla tragica esperienza della seconda guerra mondiale in Polonia; non solo, dopo il suo insediamento ha avuto un forte peso durante la Guerra fredda, così come è stato fondamentale il suo apporto per la caduta del muro di Berlino (giusto per citare qualche esempio chiave). Ancora, egli ha fatto durante il suo pontificato oltre cento viaggi in tutto il mondo, facendo quindi trasparire una volontà enorme di unificare persone di tutto il mondo, anche appartenenti a religioni diverse. Non di poca importanza infine l’istituzione della Giornata mondiale della gioventù.