Riassunti Promessi Sposi
I promessi sposi sono uno dei capolavori della letteratura italiana e mondiale, scritto da Alessandro Manzoni e pubblicato fra il 1840 e il 1842, nel pieno Risorgimento italiano.
Storia opera I Promessi Sposi
La prima stesura che constatava solo di due capitoli, risale al 24 aprile 1821 con il titolo di Fermo e Lucia, e venne interrotto per il compimento dell’Adelchi.
Nell’aprile del 1822 il Fermo e Lucia venne ripreso fino alla conclusione dell’opera nel settembre 1823
Manzoni non era ancora soddisfatto del risultato ottenuto, a causa della lingua utilizzata troppo legata al dialetto lombardo.
Per risciacquare – come disse – i cenci in Arno, si reco a Firenze per effettuare un’ accurata revisione linguistica, ispirata al modello fiorentino.
Terza edizione I Promessi Sposi
Ecco quindi che tra il 1840 e il 1842, Manzoni pubblico’ la terza ed ultima edizione de I promessi sposi, la cosiddetta Quarantana, l’opera che conosciamo oggi, comprendente una introduzione in cui compare l’inizio della trascrizione di un presunto manoscritto del’600 contenente il resoconto della storia di Renzo e Lucia, ed un’ appendice in cui c’e’ la Storia della Colonna infame (un processo agli untori durante la peste del 1630)
Riassunto capitolo I Promessi Sposi
Capitolo Uno
Capitolo Due
Capitolo Tre
Capitolo Quattro
Capitolo Cinque