Percorsi d'esame – la follia

adolf-hitler

Un argomento piuttosto gettonato come percorso d’esame per la maturità è la follia. Se dunque non avete ancora deciso con cosa cominciare il vostro colloquio orale, questa potrebbe essere un’idea più che buona! L’argomento infatti si presta a facili collegamenti in tutte le materie di studio: nella letteratura italiana si può scegliere tra Svevo e Pirandello, o anche considerare l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto; per quanto riguarda la storia è facile collegare la follia con Adolf Hitler e la nascita del Nazismo; in filosofia, dove studiata, si può ricorrere alla storia personale di Nietzsche e quindi alla sua follia, o anche alla psicoanalisi di Freud; da non trascurare la matematica, che in questo campo offre numerosi spunti, molti dei quali non molto lontani dai nostri tempi, come John Nash o Kurt Gödel, forse un po’ meno conosciuto del primo ma sicuramente di pari importanza, o ancora Isaac Newton, una personalità non proprio tranquilla a cavallo tra fisica e matematica; in inglese potrebbe essere affascinante affrontare Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (The strange case of Dr. Jekyll and Mr Hyde), di Robert Louis Stevenson; anche l’arte offre spunti di follia, come ad esempio la vita intera di Vincent Van Gogh. Ancora… volendo uscire al di fuori delle materie scolastiche è facile collegarsi alla musica.