Maturità 2011 – tracce

Libia

Quali saranno le probabili tracce per gli esami di maturità del 2011?

Nell’ultimo anno vi sono stati avvenimenti piuttosto importanti, uno riguardante l’Italia, gli altri invece riguardanti praticamente il mondo intero.
Per quanto riguarda il nostro Paese potrebbe essere prevedibile una traccia sul tema dell’unità d’Italia, sia dal punto di vista storico (Risorgimento, moti del ’48, moti del primo Ottocento), sia da un punto di vista meno storico e più moderno, dove potrebbero essere messi in discussione le conseguenze dell’unità, il clima politico e nazionale degli ultimi tempi e così via.

Tuttavia l’inizio del nuovo anno ha visto alla ribalta della cronaca molti altri avvenimenti di carattere mondiale: dapprima la rivolta in Egitto, quindi la rivolta nella penisola arabica, in Bahrein, che tra le tante cause ha avuto addirittura la cancellazione di un gran premio di Formula 1, cosa probabilmente mai accaduta se non per ragioni di sicurezza in pista (non fuori). Ultima, almeno per ora, la guerra in Libia. Già, perché seppure nessuno parla di guerra, in effetti non vi sono altri modi per descrivere ciò che sta accadendo. Potrebbe dunque risultare normale chiedere quali, secondo voi esaminandi, possano essere le ragioni di tutti questi fermenti nel mondo arabo ed africano, o magari avere un’idea sul movente di tali azioni, comprese quelle intraprese dall’Onu riguardo i sopraccitati tumulti (come, ad esempio, la difesa dei diritti umani).
Ancora, dal carattere scientifico – umanitario, il disastro causato dal terremoto del Giappone, che ha visto susseguirsi oltre al grande clisma, lo tsunami e quindi la minaccia nucleare non ancora sventata.

In bocca al lupo!