Le prove dell'esame di maturità 2011

school

Come già da diversi anni, anche quest’anno l’esame di maturità sarà costituito da tre prove scritte ed una orale. Come si svolgono?
La prima prova scritta è un tema d’italiano: essa mira a verificare le capacità relative all’uso della lingua italiana (vocabolario, proprietà di linguaggio, di sunto…); come gli anni precedenti ci saranno diverse tipologie tra cui poter scegliere:
analisi di un testo letterario;
saggio breve (con tracce dal carattere storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico);
tema prettamente storico;
tema a carattere generale (attualità o altro).

La seconda prova è propria del percorso di studi effettuato (matematica al liceo scientifico, latino o greco al classico…) ecco l’elenco completo.

La terza prova verte su quattro o cinque materie studiate all’ultimo anno; inoltre può essere strutturata con risposte a scelta multipla, risposte aperte, problemi di rapida risoluzione, casi aziendali o progetti; inoltre in essa è quasi sempre presente almeno una lingua straniera studiata. In genere le possibilità sono le seguenti:
trattazioni sintetiche, max 15 argomenti;
quesiti a risposta aperta, tra 10 e 15;
quesiti a scelta multipla, tra 30 e 40;
problemi di carattere scientifico, massimo 2;
casi aziendali, massimo 2;
progetto, 1.

Il colloquio orale, infine, è una discussione sugli argomenti trattati durante l’ultimo anno. È prevista, come gli anni precedenti, la presentazione di una tesina, ossia di un percorso, preferibilmente interdisciplinare ed originale, con cui cominciare la trattazione orale. Durante il colloquio è possibile che la Commissione faccia altre domande legate agli argomenti della tesina, così come completamente separati, così come è possibile che non ci siano domande ulteriori; insomma, anche agli esami ci vuole un po’ di fortuna. Infine, sempre durante il colloquio orale, è prevista la visione degli elaborati scritti.
Buono studio!

Immagine via filckr.com