Fasi della ricerca operativa

coinsLa Ricerca Operativa può essere considerata come l’applicazione del metodo scientifico da parte di gruppi interdisciplinari a problemi che implicano il controllo di sistemi organizzati al fine di fornire soluzioni che meglio servano gli scopi dell’organizzazione nel suo insieme. (cit.: La ricerca operativa, L. Ackoff e M. W. Sasieni).

In pratica, la ricerca operativa fornisce l’opportunità, attraverso la modellizzazione matematica dei problemi, di prendere decisioni razionali in situazioni in cui bisogna operare una scelta. Di solito la ricerca operativa si affida a team di esperti di varie discipline onde affrontare il problema da diversi punti di vista e non soltanto da uno privilegiato (matematico, fisico, ingegneristico, sociologico…)

La ricerca operativa si divide in sei fasi:
fase 1.: esame della situazione reale e raccolta delle informazioni;
fase 2.: formulazione del problema; durante questa fase vengono individuate le variabili che possono essere controllate e quelle che non possono essere controllate; ancora, viene definita la funzione economica da ottimizzare. Ad esempio, il numero di auto prodotte da una casa automobilistica è controllabile; non lo è, invece, il numero delle auto richieste dopo la produzione.
fase 3.: costruzione del modello matematico. Il modello matematico è costituito generalmente da una funzione nelle variabili sia controllabili che non; esso deve rappresentare quanto più fedelmente la realtà (ossia il problema da risolvere) e deve essere di facile utilizzo; ancora, deve quanto più possibile essere flessibile ai cambiamenti e non statico, cosa che renderebbe obbligatoria la costruzione di un nuovo modello nel momento in cui le condizioni di partenza cambino anche di poco.
fase 4.: soluzione del modello. Il modello matematico costruito va risolto per la ricerca della soluzione migliore al problema; i metodi di risoluzione possono variare da quelli della matematica classica a quelli di natura numerica con procedimenti iterativi.
fase 5.: analisi e verifica delle soluzioni ottenute. In questa fase si controlla se la soluzione trovata può effettivamente portare i vantaggi attesi, altrimenti si torna alla fase tre e si corregge o, nel peggiore dei casi, si riformula il modello matematico.
fase 6.: attuazione. Una volta ottenuta una soluzione, i responsabili delle scelte decidono se seguire o meno la direzione indicata dalla soluzione del problema.