Esami… e cioccolato!

cioccolato

Cosa c’entra il cioccolato con gli esami di maturità?

Rispondiamo subito… è un ottimo antistress e funziona più della caffeina! Perché? Diciamo che, volendo, ci si potrebbe far su uno studio non poco approfondito, per cui tra scienze e letterature varie ci uscirebbe un gran bel percorso multidisciplinare. Tuttavia, pur essendo una buona idea, questo post mira a tutt’altro. Cosa?
È indubbio che il periodo degli esami di stato è un momento di forte stress per ogni studente, anche per quello più preparato. Tuttavia, invece di ricorrere a dosi massicce di caffeina, guaranà o altro ancora per poter dare il massimo (o quanto meno averne l’impressione!) sarebbe meglio cercare qualcosa che ci faccia dimenticare un attimo lo stress e che, contemporaneamente, metta in moto il nostro cervello quel po’ in più che serve per raggiungere il top! Se poi questo qualcosa è buono e gradevole come il cioccolato… cosa vuoi di più dalla vita?

Proprio così. È stato scientificamente dimostrato che il cioccolato (ovviamente in piccole dosi) è come un elisir del buon umore che regala (con un piccolo prezzo in termini di calorie) una sensazione di benessere. Oltre agli antiossidanti, contiene molte altre sostanze che portano il nostro cervello alla produzione di oppiacei naturali provocando quindi una leggera euforia. Inoltre è stato dimostrato che in due settimane l’assunzione di soli 40 grammi di cioccolato fondente al giorno porta ad una riduzione dell’ormone dello stress in persone altamente tese. Il cioccolato ha molte altre proprietà riguardanti la circolazione sanguigna e la pressione, ma in questo momento la cosa principale forse è lo stress! È ovvio inoltre che, se in piccole dosi fa più che bene, in dosi massicce potrebbe causare qualche altro tipo di problemi, quindi quella dello stress non diventi una scusa! E…

…………gnam! E buono studio!!!

Immagine via flickr.com