Esame di Maturità 2013: le tracce della prima prova.

maturità

Quest’anno la “fuoriuscita” di informazioni sembra più difficile del previsto, dato che, a quanto pare, chiunque venga sorpreso con un mezzo di comunicazione verso l’esterno verrà letteralmente escluso dalla prova in corso nonché dall’esame in toto. Tuttavia, trapelate indiscrezioni (chissà se vere o meno), la prima prova pare aver messo al bando il quotatissimo Pirandello.

Pare infatti che ci sia da trattare un brano di Claudio Magris, L’infinito viaggiare, per quanto riguarda la tipologia A. Per quanto riguarda invece le altre tipologie di traccia, pare ci siano da commentare ed analizzare citazioni di Canetti, Pasolini, Montale; ancora, ci sarebbero brani su democrazia e mercato (tema di attualità), ed una ricerca sul cervello per il tema tecnico – scientifico; infine, gli omicidi politici dovrebbero tenere occupati gli alunni come argomento da trattare per l’articolo breve.

Riassumendo le ultime notizie, si ha:

  • Analisi del testo – “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris
  • Saggio in ambito letterario – L’individuo e la società di massa, con testi tratti da Pasolini, Canetti,  Montale e Bodei
  • Saggio in ambito scientifico – La ricerca scommette sul cervello, con articoli di giornale e testi di Boncinelli e Fabio De Seo
  • Saggio in ambito socio-economico – Stato, mercato e democrazia, con testi di Zingales, Krugman, Pirani e Rajan
  • Saggio in ambito storico-politico – Omicidi politici, con testi di Villari, Procacci, Salvadori e informazioni dai giornali
  • Tema di argomento storico – Le vicende politiche nel XX secolo di almeno due paesi appartenenti ai BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica)
  • Tema di ordine generale – La cooperazione e la creatività nella vita, partendo da un breve estratto di un testo di Fritjof Capra