Assegnato il Nobel per la medicina
Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato ieri 3 ottobre a tre ricercatori (uno statunitense, un lussemburghese ed un canadese) che hanno effettuato ricerche fondamentali sul sistema immunitario e sul suo funzionamento.
Beutler (USA) e Hoffmann (Lussemburgo) hanno studiato la parte riguardante le proteine che sono alla base degli organismi recettori, cioè di quelli che riconoscono i microorganismi – come virus e batteri – nocivi alla salute del nostro corpo. Il terzo ricercatore, Steinman (Canada), è stato lo scopritore delle cellule dendritiche, quelle atte alla fase di difesa vera e propria, capaci di adattare l’attività difensiva a seconda dell’attacco subito (definita per l’appunto immunità adattiva) fino alla cancellazione vera e propria degli organismi intrusi dal nostro corpo.
Le scoperte dei tre ricercatori sono state ritenute fondamentali per i prossimi passi sull’immunoterapia, importantissime anche per gli studi sui tumori e nelle terapie ancora sperimentali contro il cancro.
Purtroppo… Steinman, uno dei tre ricercatori, è morto tre giorni prima di vedersi assegnato il premio della vita, ma la commissione non ne era al corrente. Steinman è morto di tumore al pancreas, e proprio grazie alle scoperte sulle cellule dendritiche è riuscito ad allungare il decorso funesto della malattia. Inoltre, sebbene il premio Nobel non viene assegnato per regolamento alla memoria, Steinman ha comunque ricevuto il suo premio, seppur post mortem.

- Scrittore e Blogger