Mistero di Santa Brigida

santa-brigida1

Storia di Santa Brigida

Nata vicino Dundalk, Brigida era una nobile irlandese figlia di un capo guerriero Dubhathac.

Secondo quanto stabilito dalle leggi della famiglia all’epoca, Brigida era promessa sposa di un guerriero ma le cose andarono diversamente.

A soli sei anni, ispirata alle predicazioni di San Patrizio, si converte al cristianesimo e da quel giorno entra in conflitto con il padre.

Brigida era una persona bellissima, aiutava chiunque si presentasse davanti alla sua porta e soccorreva schiavi, stranieri e servi.

Brigida regalò ad un lebbroso la spada cerimoniale del padre che la cacciò fuori di casa e fu così che iniziò il suo percorso spirituale nell’abbazia Kildare.

Brigida è stata anche la prima donna vescovo infatti la leggenda narra che il vescovo Mel mentre la stava benedicendo sbagliò l’orazione facendole quella vescovile che non poteva più essere annullata.

santa-brigida2

Il culto di Santa Brigida

Si pensa che la vita di Santa Brigida sia strettamente legata a quella della Dea Brigit figlia del Dio Dagda ed era la madre delle arti e degli dei primordiali.

La storia ci narra della più importante Santa cristiana irlandese che è stata la prima donna vescovo della storia ma il mistero che incombe su di lei non è stato ancora svelato.

Nelle sue foto si può notare un volto decisamente oscuro e misterioso quindi è possibile che Santa Brigida abbia rappresentato l’immagine cristiana della Dea Brigit?

Brigit era anche la Dea del Raccolto e del grano.

La festa celtica di Lugnasad, che avveniva ogni primo di agosto, festeggiava il raccolto bruciando dei grandi covoni di paglia e questo fuoco era sacro, purificante e, in effetti, era il fuoco custodito nel tempio della dea Brigit.

santa-brigidacroce

In onore della Dea Brigit, sopra il covone di paglia, veniva riposta una grande croce fatta con il grano raccolto e il fuoco bruciava prima la croce e poi il grano raccolto.

Quindi, questa croce, diventerà il simbolo di Santa Brigida e nacque dal modo in cui ella riuscì a convertire al cristianesimo un capo pagano sul letto di morte.

Attualmente, ogni primo febbraio, i fedeli mettono sule tetto della loro casa una nuova croce di Santa Brigida e bruciano quella vecchia per rinnovare la protezione da parte della Santa e, nello stesso giorno, la Dea Brigit e Santa Brigida, attraverso lo stesso rito, vengono pregate da tutti i fedeli in cambio di protezione.