Leggenda della tomba di Alessandro Magno
Storia di Alessandro Magno
Alessandro Magno è stato il re di Macedonia a partire dal 336 a.c e durante il suo regno è stato chiamato Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone grazie alle sue virtù di uomo in quanto era capace di spingersi fino ai confini del mondo.
Grazie alle sue doti belliche ma sopratutto grazie alla sua intelligenza militare e strategica è stato capace di conquistare l’intero Impero persiano, dall’Asia Minore all’Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale, fino ai confini della Cina in solo 12 anni.
<
Dove si trova la tomba di Alessandro Magno
Secondo alcune scritture Alessandro il grande morì a Babilonia nel mese di giugno e si pensa che grazie al gran caldo che faceva in quel periodo il suo corpo non si decompose e conservava il suo naturale profumo.
Ci sono tantissime ipotesi di dove possa essere stato sepolto Alessandro Magno infatti, sempre facendo riferimento a quanto ci racconta la storia, il suo corpo potrebbe trovarsi nell’antica Capitale macedone di Ege oppure in Egitto nel santuario di Amon oppure nella catacomba monumentale di Orisis-Apis a Melfi in Egitto oppure ad Alessandria di Egitto.
Molti studiosi storici e molti archologi si sono offerti di cercare il corpo e la tomba del grande Alessandro Magno ma le tesi più attendibili furono date dallo studioso A.M. Chugg il quale mise in gioco due teorie la prima che il corpo di Alessandro Magno sarebbe custodito nella Basilica di San Marco a Venezia, dietro l’urna che da più di mille anni contiene la reliquia dell’evangelista mentre la seconda che il corpo di Alessandro il Macedone sarebbe nella tomba di Ege in quanto il corpo all’interno della tomba non sarebbe di Filippo 2.
In ogni caso, grazie anche ai test del DNA, il corpo del più grande conquistatore di tutti i tempi non è stato ancora ritrovato e gli archeologi stanno visitando ogni angolo della terra per portare alla luce il corpo di uno dei più grandi personaggi di tutti i tempi.