Legge di Murphy – Significato

legge-murphy4

Cosa è la legge di Murphy

E’ stato l’umorista e scrittore statunitense Arthur Bloch a scrivere i primi libri riguardanti la famosa Legge di Murphy che è  definita come un insieme di paradossi scientifici a carattere ironico e caricaturale ed un esempio pratico è dato dalla frase “Se qualcosa può andar male, andrà male“.

Storia della legge di Murphy

Edward Murphy, che era un ingegnere americano, fu il postulatore della legge in quanto fu lui a pronunciare la frase storica “Se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre a una catastrofe,allora qualcuno la farà in quel modo” quindi questo è un vero e proprio assioma nel senso che in questa formulazione presunta si riassume intuitivamente un fatto statistico-matematico noto a chiunque abbia a che fare.
legge-murphy1

Quali sono le leggi di Murphy

Tantissimi sono gli esempi della legge di Murphy e i più importanti sono: quello ispirato alla meccanica quantistica con la frase “Tutto va male contemporaneamente“; quello ispirato alla realtà domestica con il fenomeno della fetta di pane imburrata “La probabilità che una fetta di pane imburrata cada dalla parte del burro verso il basso su un tappeto nuovo è proporzionale al valore di quel tappeto” e quello ispirato alla riformulazione in termini pseudoscientifici con il fenomeno del paradosso del gatto imburrato “Se è vero che una fetta di pane cade sempre dal lato imburrato e che un gatto cade sempre in piedi, lasciando cadere un gatto con una fetta di pane sulla schiena nessuno dei due cadrà mai per primo e si avrà il moto perpetuo“.

Altri esempi di leggi di Murphy

  • Se le cose sembrano andare finalmente per il verso giusto, c’è qualcosa di cui non stai tenendo conto
  • Se tutto è andato bene, evidentemente qualcosa non ha funzionato
  • Se sei in automobile e hai fretta avrai davanti a te un camion che, se non va proprio dove vai tu, girerà perlomeno alla via precedente
  • Non è vero che “Non tutto il male viene per nuocere”; non solo, ma anche il bene, qualora si manifestasse, viene per nuocere
  • In coda, la fila accanto scorre sempre più rapidamente della tua. Se cambi fila, quella in cui ti trovavi comincia a scorrere più rapidamente di quella in cui ti sei trasferito
  • Tutto è perfetto, tranne il consorzio umano
  • Se qualcosa sta andando bene, non temere, c’è ancora tutto il tempo perché cominci ad andar male
  • Anche agli animali le cose non vanno bene quando entrano in contatto con l’uomo, non fosse altro che solamente attraverso la videocamera per essere ripresi
  • Se un cibo è buono, allora fa male alla salute
  • Se aspetti l’autobus alla fermata esso non passerà, quando incomincerai a camminare l’autobus passerà quando starai in egual distanza tra la fermata di partenza e la fermata successiva
  • Quando piove, diluvia
  • Chi bene incomincia, è a metà dell’opera, destinata a finire male
  • Quando si applica una procedura di miglioramento o mantenimento di uno “status quo” soddisfacente, si tratta di un errore di metodo, che posticiperà solamente l’avvento della catastrofe, aumentandone la forza devastatrice
  • Se qualcosa sembra andar bene, hai detto bene, sembra
  • A meno che la giovinezza non sia una condizione permanente, il futuro è dei vecchi
  • Il sonno è un intervallo tra una sconfitta e l’altra, sempreché non sia popolato da incubi
  • Le esperienze fallimentari passate, non rendono più saggi e accorti, solamente più rintronati
  • Quando si mangia con gusto, ci si morde

legge-murphy2