La leggenda del Pantheon – Roma

pantheon-1

Storia del Pantheon

Il Pantheon è un tempio solare costruito nel 27 a.C. da Agrippa su ordine dell’imperatore Augusto per venerare tutte le divinità sia passate che future.

All’epoca, i romani, chiamavano il Pantheon con il nome di Rotonna o Ritonna da cui oggi deriva il nome della piazza antistante

L’edificio del Pantheon ha la forma di una sfera perfetta e l’altezza è uguale al suo diametro e misura 43,44 m per 43,44 m e tale perfezione architettonica si raggiunse grazie all’armonia delle linee e dal calcolo perfetto delle geometrie delle masse.

pantheon-2

Il Pantheon e il fenomeno astrologico

Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, è possibile vedere un fenomeno astrologico nel corso del quale il raggio di sole che esce dal grande occhio della cupola viene a cadere nella parte centrale del portale di accesso.

In realtà questa particolare illuminazione della cupola ha un aspetto molto significativo, in quanto rappresenta l’unico punto di entrata della luce ed è visto come il collegamento diretto tra dei e vita terrena.

Si pensi che nell’antichità questo tempio fu dedicato alle sette divinità planetarie, non a caso il nome greco di Pantheon, ossia di tutti gli dei.

Al Pantheon è poi legata una leggenda medioevale secondo la quale esso rappresentava la sede della grande pigna di bronzo che oggi si trova nel cortile del Vaticano.

Altre leggende invece raccontano che ad aprire il foro del Pantheon fosse stato un diavolo in fuga dal tempio.

In realtà si può dire che il foro della cupola del Pantheon rappresenti una porta di accesso e di uscita che collega coloro che la attraversano alle bellezze dell’antica Roma.

roma-1