Il mistero dell’Arca dell’Alleanza

Arca_dell'alleanzaSi racconta che la c.d. “Arca dell’Alleanza” era stata costruita per conservare le leggi di Dio, ossia i Dieci Comandamenti e per questa sua particolare funzione si dice che avesse poteri soprannaturali.

Le Scritture non dicono nulla in merito all’Arca, né esistono prove certe del luogo in cui la stessa si trovi: questo, pertanto, rappresenta uno dei maggiori misteri della Bibbia. Per gli Etiopi, invece, non è così.

axum-chiesaInfatti la chiesa cristiano-ortodossa di Etiopia custodisce nella Chiesa di Santa Maria di Sion ad Axum una reliquia considerata la vera Arca. Accanto ad essa vi è un guardiano sempre presente, sia di giorno che di notte, e non consente a nessuno di poterla vedere.

Nel Paese ci sono ben oltre 20.000 chiese che hanno una copia dell’Arca, presenza necessaria altrimenti la Chiesa sarebbe considerata sconsacrata.

Graham Hancock, scrittore inglese, portò avanti uno studio molto attento intorno al mistero dell’Arca e giunse alla conclusione che prima di arrivare ad Axum l’Arca era passata per l’isola di Tana Kirkos.

Dopo la distruzione del tempio di Elefantina i sacerdoti ebraici sarebbero fuggiti verso sud portando con loro la reliquia. L’Arca sarebbe rimasta a Tana Kirkos per 800 anni e poi portata ad Axum intorno al 300 d.C.

Hancock nelle sue ricerche ebbe anche modo di assistere alla cerimonia di Timkat dove i sacerdoti portavano una grossa cassa rettangolare ricoperta con un panno blu sul quale era raffigurata una colomba, cerimonia presente in vari dipinti.