Il mistero della Sacra Sindone

sindone

Cosa è la Sacra Sindone

La Sacra Sindone o anche Santa Sindone rappresenta il lenzuolo nel quale pare sia stato avvolto il corpo di Gesù subito dopo la crocifissione ed è custodita nel Duomo di Torino.

Il volto di Cristo che vi appare raffigurato dà l’idea di un’immagine impressa a fuoco e su questo lenzuolo e sulla sua veridicità si sono delineate due tesi contrapposte, fra coloro che ritengono trattasi di un pezzo di stoffa senza alcun valore e altri che invece denotano nel lenzuolo un’importanza notevole e di valore sacro.

Quale è il mistero della Sacra Sindone

SacraSindone

 

Il rilievo sorprendente dell‘immagine raffigurata sul lenzuolo è che l’uomo porta i segni reali della crocifissione, infatti i chiodi sono impressi perfettamente nei polsi. Pertanto se quell’immagine rappresentasse un falso solo un artista famoso come Leonardo da Vinci sarebbe stato capace di tanta perfezione.

Ed inoltre quella raffigurazione poteva essere congeniata solo da un eretico perché a quei tempi la falsificazione del corpo di Cristo Crocifisso rappresentava una vera e propria eresia.

Sulla Sacra Sindone è sempre rimasto un mistero; coloro che credono nell’immagine sacra hanno sempre portato avanti la teoria secondo la quale il volto raffigurato sul lenzuolo somiglia in maniera sorprendente a quella di Cristo.

Tuttavia l’immagine fu sottoposta al test del carbonio 14 che diede come risultato la falsificazione della Sindone.

L’immagine fu quindi sottoposta a ingrandimento con sistemi computerizzati e il risultato fu la somiglianza sconcertante di quel volto con quello di Leonardo.

Se però quel volto sia davvero Leonardo da Vinci non è un dato certo.