Vite che non possiamo permetterci – Zygmut Bauman

viteIn questo libro èdito da laterza le teorie del professor Bauman vengono eviscerate dai colloqui con Citlali Rovirosa-Madrazo. Il grande filosofo e sociologo di origini polacche viene stimolato dalle domande di Rovirosa-Madrazo sui temi piu’ scottanti del nostro tempo: a partire dall’attuale crisi finanziaria si arriva ad affrontare questioni particolarmente scottanti come il terrorismo internazionale e il fondamentalismo religioso, il declino dello stato nazione e l’emergenza ambientale provocata dal riscaldamento del pianeta.

Com’era lecito attendersi il professor Bauman non si e’ fatto pregare a criticare in modo profondo l’attuale societa’ e il capitalismo che la sorregge, ma al tempo stesso critica e respinge il comunismo come possibile alternativa, così come non si risparmia nei confronti della Chiesa e dello Stato che e’ solito definire “inseparabili fratelli siamesi”.

Particolare appare infine la sua posizione nei confronti della scienza, verso la quale nutre rispetto e fiducia, ma comincia a vedere con sospetto i troppo spesso solidi legami di questa con il mercato.

Un’opera certamente da leggere per comoprendere meglio il nostro mondo e il nostro presente e capire in quale direzione andare per poterlo migliorare.