Tu non sei come le altre madri – di Angelika Schrobsdorff
In questo romanzo èdito da E/O la scrittrice tedesca Angelika Schrobsdorff ci racconta la storia di Else Kirschner, una ragazza tedesca che all’inizio del novecento conduce una vita trasgressiva e fuori dal comune, soprattutto per i canoni dell’epoca.
Appartenente ad una famiglia di origine ebraica Elsa cresce tentando di mantenere due promesse che ha fatto a se stessa: vivere la propria vita intensamente da protagonista senza lasciarsi niente dietro, e provare ad avere un figlio da ogni uomo di cui si innamora.
Ed effettivamente Elsa riuscirà a mentenere queste due promesse in uno scenario che va tuttavia complicandosi con l’avvento del nazismo e delle leggi razziali, in seguito alle quali sarà costretta a fuggire dalla Germania e rifugiarsi in Bulgaria, dove comunque continuerà a condurre la propria vita fatta di eccessi, nonostante la presenza dei suoi tre figli, avuti da tre uomini diversi. Elsa è un personaggio prorompente e straordinario, e insieme agli altri personaggi del romanzo che sono tutti caratterizzati da un intenso realismo, ci dipingono il quadro di epoca difficile, in cui molti tedeschi, come ci descrive mirabilmente l’autrice in questo romanzo, attuarono una sorta di rimozione della realtà nei confronti della barbarie nazista, come fa del resto la stessa Elsa nei confronti dei figli cercando di preservarli dalla effettiva entità del dramma in atto, ma inutilmente….