Tre atti e due tempi – di Giorgio Faletti

tre attiIl nuovo libro di Giorgio Faletti pubblicato da Einaudi ci consegna un Faletti a tratti inedito: pur continuando sul filone giallo che tanto successo gli ha portato questa volta l’autore va più a fondo nelle problematiche della vita, tocca temi non facili come la mancanza di un futuro per chi è giovane o il conflitto genitori figli, o infine la corruzione.

Il romanzo è ambientato nel mondo del calcio che diventa metafora ironica della vita. Mondo del calcio che viene descritto da Faletti in tutte le sue componenti, da quella agonistica allo spettatore che riempie le tribune dello stadio al telespettatore che si gode la partita in TV.

L’intrigo prende il via dalla sparizione di un carismatico allenatore alla vigilia della partita decisiva per l’intera stagione, in quei momenti carichi tensione sportiva dove tutti ricorrono ai propri riti, dai calciatori ai tifosi, quella misteriosa scomparsa porta alla luce losche infiltrazioni che dimostrano come a volte nel calcio le bandiere non sono altro che paraventi dietro cui si nascondono interessi di ben altra natura. E proprio per scoprire cosa si nasconde dietro la misteriosa scomparsa che Faletti ci conduce in una storia avvincente ricca di colpi di scena dove il lettore resta col fiato sospeso e nell’incertezza fino all’ultima pagina….