Memorie di una cortigiana – di Priya Parmar
Frutto di un’intensa e approfondita ricerca questo bel romanzo storico, pubblicato in Italia da Sperling & kupfer, ci regala un personaggio inedito e affascinante, una donna determinata e forte, ma al tempo stesso travolta dall’amore e dalla bellezza: un personaggio che resterà impresso nella memoria del lettore, grazie anche alla sua storia straordinaria.
Protagonista di questo romanzo è Ellen Gwin, l’attrice più acclamata d’Inghilterra nel sedicesimo secolo, amatassima dal pubblico e non solo.
Ellen è di umili origini, cresce con la madre e la sorella in uno squallido sobborgo di Londra e sbarca il lunario vendendo arance davanti al Theatre Royal che si trova nel quartiere londinese di Covent Garden, ed è lì che ogni giorno resta incantata col naso in su ad ammirare il maestoso teatro e a sognare di far parte di quel mondo magico che è l’ambiente teatrale.
Ma come quasi mai avviene nella vita delle persone appartenenti alla sua classe sociale, per Ellen quel sogno si avvera: grazie all’intercessione dell’attore Charles Hart, che ha notato fuori dal teatro la sua naturale eleganza e bellezza, per Ellen, appena tredicenne, si aprono le porte di quel mondo per lei fantastico e comincia la sua inarrestabile ascesa, che la porterà a diventare una vera e propria celebrità dell’epoca.
E la sua bellezza non ammalierà solo il pubblico, ma lo stesso re Carlo II ne resterà folgorato, tanto che la amerà perdutamente fra i pettegolezzi della corte per tutta la sua vita, con il rammarico di non poterne fare la sua legittima sposa.