L’ora di pietra – di Margherita Oggero

l'oraQuesto significativo romanzo di Margherita Oggero èdito da Mondadori vede come protagonista Imma, una ragazzina tredicenne nata e cresciuta, fino a quel momento, in un piccolo paesino del napoletano, dove la legge della camorra regna sovrana. L’infanzia di Imma è segnata da questo mondo fatto di violenza strisciante, e assisterà non vista ad un delitto. Imma ceca di domare il suo carattere impulsivo e ribelle, ma un suo gesto di ribellione convince la famiglia a nascondere Imma presso una zia, che lei non ha mai conosciuto, e che vive al nord.

Imma una volta dalla zia comincia a trascorrere le sue giornate incollata alla finestra, in attesa di quella che lei chiama l’ora di pietra, quando per strada non c’è più nessuno, non passano automobili e anche le foglie degli alberi sembrano fermarsi: ma la vita vera non si ferma mai, e Imma potrà tornare a essere viva solo evadendo da quella che sembra essere una prigione.

E l’occasione per evadere le viene offerta dal giovane venditore di libri usati che donerà ad Imma la più fantastica delle evasioni: Imma comincia a leggere i vecchi libri, da Anna Frank a Oliver Twist ed altri capolavori della letteratura, e seguendo le varie vicende di questi romanzi la ragazzina riuscirà a compiere uno stupendo slancio di libertà.

E’ particolarmente affascinante il modo in cui l’autrice ci racconta di come libri scritti per raccontare storie ormai superate possano rappresentare una straordinaria molla per cominciare una nuova vita, rivelandosi incredibilmente attuali.