Lo specchio oscuro. Enigmi, inganni e ossessioni della storia – di Javier Sierra
Particolarmente affascinante questo nuovo libro di Javier Sierra èdito da Longanesi che ci racconta la storia da un diverso punto di vista, o meglio cerca di raccontarcela partendo dai cosiddetti punti oscuri, svelandoci quelle pieghe spesso nscoste e taciute della storia che recano in se mistero e ipotesi suggestive.
Questo libro indaga i misteri, ci conduce alla storia come se stessimo seguendo una mappa ma le mete da raggiungere non sono segnate su questa mappa, perchè si tratta di fatti e interpretazioni non accettate dalla storiografia ufficiale.
Quanto credito può avere la teoria in base a cui capolavori artistici come l’Iliade o i quadri di Marquez possono essere reinterpretati in chiave astrologica? E quale’è il significato dei segni massonici che sono presenti nell’architettura di Washington e del Vaticano? E che valore dare al dato secondo cui la figura di Cristo così come tramandataci dalla storia avrebbe moltissimi punti in comune con i testi egizi dedicati a Osiride? Quali misteri celano le città sotteranee della Cappadocia, o le piramidi centroamericane costruite dagli Aztechi? E se Colombo fosse sbarcato nelle Americhe sette anni prima rispetto a quanto storicamente accettato? E la Cattedrale di Chartres e l’arte gotica di cui la cattedrale a segnato la nascita come possono essere correttamente interpretati?
Questo e tanti altri sono gli aspetti curiosi e misteriosi della storia che con grandissima capacità espositiva Sierra tenta di svelarci e riportare alla luce.