Le belle tasse – di Franco Fichera
Questo bel saggio del Professor Franco Fichera èdito da Einaudi nasce da un invito rivolto al noto tributarista di spiegare le tasse ad una classe di bambini: il professore trovatosi spiazzato dalla richiesta pensò come prima cosa di regalare dei cioccolatini ai bambini e iniziare un divertente gioco di ruolo, origine di questo libro.
Il professore tenta con questo saggio di spiegarci e farci comprendere che in democsazia in realtà le tasse sono, o dovrebbero essere, un bene , inteso nel senso che se c’è uno Stato che ci richiede il pagamento delle imposte lo stesso Stato si impegna e redistribuirle per la comunità, sostenendo spese per il bene collettivo che altrimenti non potrebbero essere fatte.
Certo le tasse, riconosce il professore, rappresentano anche un sacrificio per chi le paga, tuttavia, come già detto, questo sacrificio è fatto per il bene comune, e per consentire servizi collettivi che altrimenti non avremmo. Ma purtroppo spesso quando si parla di tasse ci si ricorda solo del sacrificio, dimenticandosi del nesso necessario coi servizi che esse consentono: un equivoco che, secondo Fichera, è necessario spiegare.