L’amante delle sedie volanti di Maria Tronca
Nel libro di Maria Tronca édito da Tartaruga il protagonista è Nicolino Arraggia, un uomo che da sempre si è dedicato a raccogliere e conservare vecchi oggetti. E’ il 1943 quando a Palermo, tra i resti lasciati dalla seconda guerra mondiale, Nicolino ricercando tra le rovine del palazzo dei principi Termini di Villafiorita, ritrova una vecchia sedia, di notevole splendore che raffigura una donna.
Trama L’amante delle sedie volanti
Questa donna è la principessa Isidora che uno dei più importanti falegnami della corte imperiale di Palermo aveva realizzato per onorare la principessa. La sedia però non è come tante, ma nasconde poteri magici. Infatti chi ne entra in possesso, può comunicare con lei come fosse una realtà vivente.
La donna in legno vive con Nicolino ed ha il potere di donare gioia e felicità solo a chi è capace di amare, mentre dà dolori e dispiaceri a chi non è in grado di provare un sentimento vero, e Nicolino decide di tenerla godendo delle gioie che gli dona avendo in animo di restituirla ai proprietari legittimi solo alla sua morte.
Mario Raccuglia e il suo piano
La sedia però viene tolta a Nicolino da Mario Raccuglia, un uomo cattivo e senza scrupoli: sarà così che la sedia arriverà nelle mani di altri uomini ognuno dei quali rimarrà soggiogato dal suo fascino. Un giorno però, ed è l’anno 2009, la sedia chiederà di ritornare alla sua vera e unica padrona: Angelica Termini di Villafiorita, una giovane fanciulla che vive chiusa tra le mura del palazzo e che ha scelto di non conoscere l’amore perché detesta il suo aspetto fisico. Angelica tuttavia quando viene a conoscenza del fatto che la sedia è scampata ai bombardamenti capirà che è l’unico rimedio possibile ad un grande dolore che si trascina ormai da generazioni e farà di tutto per riaverla…