L’albero della febbre – di Jennifer McVeigh

L'albero della febbre - di Jennifer McVeighNel libro di Jennifer McVeigh édito da Mondadori la protagonista è Frances Irvine che all’improvviso, a soli diciannove anni, si ritrova da sola e con tanti debiti alle spalle. Il padre di Frances è morto e la giovane fanciulla non può più permettersi la vita agiata che conduceva un tempo e, pur di far fronte ai tanti debiti contratti, accetta di sposare suo cugino Edwin Matthews del quale però non è innamorata.

Col cuore spezzato Frances lascia la sua Londra per raggiungere Edwin in Sudafrica, dove lui esercita la professione di medico, per celebrare le nozze. Ed è proprio durante il viaggio con la nave che Frances conosce William Westbrook, un uomo dall’aspetto particolarmente misterioso e del quale si innamora perdutamente.

Giunta però in Sudafrica Frances non viene meno alla sua promessa di unirsi in matrimonio con il cugino Edwin, anche se la vita che si apre dinanzi ai suoi occhi è molto diversa da quella che conduceva a Londra, e neanche si accorge della statura morale dell’uomo che ha accanto.

Infatti Frances si ritroverà di fronte ad una scelta dolorosa oltre che difficile: mentre la giovane donna è presa ciecamente da un amore proibito, il marito sta lottando contro l’epidemia del vaiolo che vede morire ogni giorno gli indigeni che lavorano nelle miniere di diamanti di Kimberley, e al tempo stesso Edwin porta avanti la sua causa contro i ricchi proprietari bianchi che sfruttano la gente.

Frances sarà quindi combattuta tra un amore illecito, la nostalgia della sua precedente vita agiata e felice e la realtà del dolore e della sofferenza che vive la gente del posto.

Con il suo romanzo Jennifer McVeigh ha voluto raccontare la storia del colonialismo affiancando alla sua ricostruzione una difficile e tormentata storia d’amore.