La valle delle donne lupo – di Laura Pariani
Il libro di Laura Pariani édito da Einaudi narra la storia di Fenisia, una donna che vive in totale solitudine tra le montagne vicino ad un vecchio cimitero e che si dichiara disposta a parlare e a raccontare la sua storia ad una ricercatrice. Fenisia rappresenta la memoria di luoghi ormai disabitati.
Inizia il suo racconto parlando della sua nascita avvenuta nel mese di novembre del 1928; dice poi di aver abitato sempre in quel luogo e che la sua famiglia si occupava di seppellire i morti. Nella sua storia grande importanza hanno avuto alcune figure femminili, come la madre Ghitin, la nonna e la cugina Grisa che per ribellarsi ad un padre crudele e violento dovette sopportare la tragica punizione di essere rinchiusa in un manicomio.
Riconosce nel suo racconto il duro lavoro svolto dagli uomini, così come tiene a sottolineare il gran dolore che le donne sono sempre state costrette a sopportare. Man mano che il racconto va avanti Fenisia usa parole sempre più dure, alimentate da un forte sentimento di rabbia specie quando racconta che la vita in quei posti è sempre stata dura e difficile in modo particolare per il sesso debole.