La setta degli angeli – di Andrea Camilleri
L’ultimo romanzo del grande scrittore siciliano Andrea Camilleri èdito da Sellerio si discosta dal genere giallo poliziesco tanto caro all’autore e prende spunto da un fatto di cronaca realmente avvenuto nei primi anni del ‘900, per poi mettere a nudo un vizio tutto italiano.
In un piccolo paese della Sicilia l’avvocato Teresi fa una scoperta sconvolgente, porta alla luce una setta segretissima formata dai preti del suo paese e da alcuni uomini in vista del paese stesso che erano dediti ad una missione particolare: attuavano esercizi spirituali con giovani vergini e donne in procinto di sposarsi, con l’obiettivo di elevarle alla “sublime perfezione”. E’ facile immaginare come questi esercizi, che si svolgevano nelle sagrestie delle chiese quando queste erano chiuse al pubblico ed alla presenza dei soli parroci e dei pochi eletti, si risolvevano in atti osceni e contro natura.
Ma una volta fatta questa scoperta sconvolgente e dopo averla fatta conoscere alla gente per l’avvocato Teresi cominciano i problemi, tanto che è costretto a lasciare il paese.
Con la sua solita ironia e il suo crudo sarcasmo, Camilleri sottolinea quello che è un vecchio vizio tutto italiano, quello cioè di trasformare il denunciante in denunciato, il giudice in reo, l’innocente in colpevole….