La mossa dell’alfiere – di Diane A. S. Stuckart

mossaQuesto romanzo della scrittrice statunitense Diane Stuckart è il primo volume di una trilogia che comprende anche “La dama di Leonardo” e “L’incubo di Leonardo”, saga èdita in Italia da Nord Edizioni e vede come protagonista il celebre e poliedrico protagonista del Rinascimento italiano: Leonardo da Vinci.

In questo primo romanzo ambientato a Milano nel 1483 Leonardo è stato appena nominato ingegnere di corte da Ludovico Sforza detto il Moro, il quale insieme al suo ospite, l’ambasciatore di Francia, ha messo gli occhi su un bellissimo quadro che Leonardo si è portato con sè da Firenze.

Non riuscendo a decidere chi dei due debba aggiudicarsi il dipinto decidono di giocarselo in una partita di scacchi viventi, ma nel corso della partita avviene la tragedia: viene trovato morto il conte di Ferrara, che impersonava l’alfiere bianco.

alfiereLudovico, temendo un intrigo ordito ai suoi danni incarica subito Leonardo delle indagini, il quale accetta ma si trova dinanzi al problema che per raccogliere il maggior numero possibile di informazioni utili dovrebbe osservare e parlare con le persone che vivono nel castello senza farsi notare, ma vista la sua notorietà questo gli è impossibile.

Decide allora di affidarsi a Dino, il suo giovane apprendista, che dimostra furbizia e abilità nei travestimenti e nei sotterfugi. Dino diviene allora lo strumento del maestro, i suoi occhi e le sue orecchie all’interno del castello, compito alquanto delicato, in quanto se venisse scoperto sarebbe in pericolo non solo la sua incolumità, ma anche quella dello stesso Leonardo…..