Io e Dio. Una guida dei perplessi – di Vito Mancuso.
Il libro di Vito Mancuso édito da Garzanti ha come tema centrale il dialogo con Dio e pone una serie di interrogativi sulla vita che sorge dopo la morte, su quell’anima che vola via senza sapere dove.
Ogni individuo, che sia cattolico o appartenente ad un’altra religione, si pone in continuo rapporto con Dio; c’è infatti chi si abbraccia alla figura di Dio per la delusione nel mondo, perché magari detesta il mondo in cui vive, c’è invece chi, annoiatosi di Dio, preferisce il mondo e infine ci sono coloro che non preferiscono né Dio né il mondo, forse perché non sentono quel bisogno forte di preservare l’anima che viene chiamata da alcuni “fame e sete di giustizia”.
In questo libro Vito Mancuso spiega i motivi per i quali lui è tanto fedele, fede a causa della quale spesso si si ritrova ad affrontare numerose polemiche.
Per Mancuso è fondamentale che una società abbia all propria base una fede religiosa, un sostrato culturale che faccia da collante identitario nella società, ma allo stesso tempo questa deve essere contemperata dalla ragione e dalla cultura, che servono a ridare equilibrio e ad evitare pericolose degenerazioni …….