Io, Clara e Checov – di Gene Wilder

ioGene Wilder svestiti i panni del regista cinematografico, di lui si ricorda in particolare il brillante “La signora in rosso”, riveste con profitto quelli dello scrittore con questo suo secondo romanzo, che si caratterizza per il consueto stile brillante in perfetto equilibrio fra humour e romanticismo.

“Io, Clara e Checov” èdito dalla casa editrice milanese Sagoma, che vuole essere un omaggio al grande scrittore e drammaturgo russo considerato da Wilder un modello da seguire, e’ la storia di Jeremy Webb un violinista americano che durante un concerto ha un crollo nervoso e per questo viene ricoverato in una elegante casa di cura in Germania.

Qui avra’ modo di incontrare e conoscere Checov, uno dei suoi scrittori perferiti e Clara Mulpas, una ragazza belga dal carattere chiuso e duro, che non sembra voler cedere alla corte galante del musicista americano.

A questo punto Jeremy, pur di entrare nelle grazie di Clara e riuscire a far breccia nel muro che la giovane belga sembra aver innalzato fra lei e il mondo, e’ costretto a rivedere le sue convinzioni sul gentil sesso, il che sortira’ effetti insperati non solo nel suo tentativo di far “capitolare” la bella Clara, ma anche nel combattere i fantasmi che vengono dal suo passato….