In principio era la gioia – di Matthew Fox

inIl libro “In principio era la gioia” di Matthew Fox diretto da Elido Fazi e Vito Mancuso è un saggio della più vasta collana “Campo dei fiori”. Dopo il successo negli Stati Uniti e dopo essere stato tradotto in molteplici lingue, arriva finalmente e con grande ritardo anche in Italia, dove lo scrittore Fox e’ fino ad ora sconosciuto.

Matthew Fox e’ noto per essere stato allontanato dall’ordine domenicano cui apparteneva dall’attuale Papa Ratzinger allora Prefetto della Congregazione per la Fede che definì il suo libro minaccioso per la Chiesa.

In realtà Fox contestava la gerarchia ecclesiastica insieme al forte potere che la caratterizza e forse proprio questo è il motivo della sua espulsione dall’ordine. Ma il suo lottare va al di sopra di ogni cosa, di ogni paura: Fox vive una spiritualità profonda, così profonda da ricordare quella di Giordano Bruno e di tanti altri uccisi per avere un ideale di fede diverso dal potere ecclesiastico.

E’ animato da una forissima religiosita’ che va la di la’ del rapporto uomo natura, bene male: per Fox Dio e’ in ogni cosa, e in ogni cosa va cercato; non accetta la struttura patriarcale della Chiesa, rietendola fuorviante rispetto al messaggio originale del cristianesimo. e rigetta anche l’antropocentrismo della Chiesa stessa, che toglie dignita’ al resto del Creato.

Oggi possiamo ritenerci uomini liberi, che siamo cattolici o meno, e la gran parte di questa conquista di certo dobbiamo attribuirla alla valorosa morte di grandi uomini che hanno fatto la storia dell’occidente, che si sono battuti per mantenere alto e fermo il valore di un ideale.