Il teutone. La battaglia sul lago ghiacciato – di Guido Cervo
Il nuovo romanzo di Guido Cervo èdito da Piemme è ambientato nel XIII secolo quando Eustachius von Felben reduce dalle crociate in Terrasanta fa ritorno nella sua terra, la Prussia: ma una volta tornato presso la sede del suo ordine viene assalito da grande inquietudine.
Si sta infatti preparando una une nuova crociata, ma stavolta l’obiettivo non è difendere la croce e i suoi valori contro gli infedeli musulmani ma dirigersi a nord e muovere contro un principato russo e la città di Novogorod, stavolta quindi il nemico sono scismatici, persone che credono nello stesso Dio. E forse anche per questo ciò che accade durante la marcia agli occhi di Eustachius appare intollerabile: i suoi compagni di marcia si abbandonano ad ogni sorta di violenza contro i villaggi che mano a mano incontrano sul cammino, e tutto ciò con la benedizione del Vescovo che ha organizzato quella crociata. Ma la cosa che lo tormenta di più è il fatto che lungo il cammino si rende conto di come anche fra la popolazione siano in molti a considerare la guerra inevitabile ed in un certo senso auspicabile.
In uno scenario fatto di ghiaccio e gelo, fra foreste impenetrabili e grandi paludi ci si avvicina allo scontro finale contro le forze russe guidate dal principe Nevkij, e sulla superficie ghiacciata del lago Cjudi i crociati avranno modo di capire che forse Dio sta per far sentire la sua collera…..