Il problema Spinoza – di Irvin D. Yalom
E’ pubblicato da Neri Pozza il nuovo libro di Irvin D. Yalom, il professore e psichiatra che dopo aver sondato i fantasmi della mente di mostri sacri come Nitzsche e Schopenauer si è cimentato con la vita controversa di un altro gigante della filosofia moderna, Baruch Spinoza, il grande filosofo di origine ebraica vissuto nell’Amsterdam del ‘600 e le cui opere sono state una sorta di ossessione nella Germania antisemita del ‘900: ed infatti la vita di Spinoza narrataci dall’autore si intreccia con vicende legate ai tempi del nazismo.
Il libro si apre con un giovane studente, Alfred Rosenberg, che in un liceo estone viene ripreso dal preside, di origini ebraiche, per aver pronunciato in classe idee antisemite. La punizione che riceverà sarà tuttavia singolare, sarà costretto infatti a mandare a memoria alcuni passi dell’opera di Goethe, il grande poeta tedesco da molti indicato come il simbolo della Grande Germania, ed in particolar modo quei passi in cui Goethe si dichiara seguace e grande ammiratore delle idee del filosofo di origine ebraica Spinoza, e ciò insinua nella mente del giovane il tarlo del dubbio.
Dubbio che lo accompagnerà per tutta la vita. Anche quando diverrà uno dei fondatori del partito nazista e stretto collaboratore di Hitler l’ariano Rosenberg continuerà ed essere tormentato da un dilemma e da una domanda per lui imbarazzanti: com’è possibile che un appartenente alla razza inferiore abbia potuto elaborare un pensiero filosofico così profondo lucido e intriso di genialità?