Il fiume dell’oppio – di Ghosh Amitav

il fiumeQuesto libro di Ghosgh Amitav èdito da Neri Pozza è il secondo episodio di una trilogia con protagonista la goletta Ibis che lo scrittore indiano sta scrivendo e che descrive in realtà i passaggi cruciali che hanno portato alla nascita dell’India moderna.

In questo romanzo la Ibis mentre sta trasportando dall’India, dominata dai coloni britannici, alle isole Mauritius un carico di prigionieri condannati ai lavori forzati. Tuttavia il viaggio della goletta viene sconvolto da una violentissima tempesta che ha fatto seriamente rischiare il naufragio, ma quando il mare si placa dalla nave sono scomparsi cinque uomini: due membri dell’equipaggio, due detenuti ed un passeggero.

Ma nel frattempo in quello stesso tratto di mare stavano navigando anche altre navi battenti bandiera britannica, fra cui la Anahita che portava un prezioso carico: trasportava oppio ed era diretta a Canton. Inizialmente della nave non si hanno notizie, ma quando finalmente approda sulle coste cinesi i governanti le colonie britanniche possono tirare un sospiro di sollievo. Infatti gli inglesi scambiano l’oppio con i manufatti cinesi, e questo pur con la contrarietà dell’imperatore che cerca in ogni modo di arginare il dilagare della malefica sostanza che crea forte dipendenza nella popolazione e rischia di distruggerla fra volute di fumo…..