Il bene ostinato – di Paolo Rumiz
Paolo Rumiz, viaggiatore e scrittore, arriva in libreria con quest’opera di valore èdita da Feltrinelli, un libro che apre le porte ad un mondo spesso sommerso, racconta di uomini e donne che lontano dai soffici divani e dai grattacieli splendenti si prodigano per il bene altrui senza egoismo e senza alcun tornaconto, al solo scopo di fare del bene al prossimo.
E in fin dei conti e’ questa l’idea che lo scrittore vuole affermare con questo libro: il bene che si fa ad altri e’ vero bene quando viene fatto con genuinita’, a cuore aperto e senza guardare in faccia a nessuno, senza calcoli e con ostinazione quando le circostanze e gli eventi sembrano frapporsi al nostro operato.
Nel libro Rumiz ci racconta l’operato dei membri del C.U.A.M.M., Centro Universitario Aspiranti Medici Missionari, impegnato a diifondere nei paesi piu’ poveri dell’Africa come Etiopia, Monzambico, Angola ed altri il supremo diritto alla salute e per consentire l’accesso a cure sanitarie a popolazioni spesso abbandonate dai propri governanti.
I protagonisti del libro sono i medici, uomini e donne, che in condizioni troppo spesso proibitive compiono dei veri e propri miracoli, lontano dagli ospedali superattrezzati e dalle sale operatorie in ambiente sterile. Con l’angoscia che il loro massimo sforzo non basta e il rimpianto di non poter fare di piu’ svolgono la loro attivita’ con un unico grande scopo: aiutare gli altri a stare bene.