I quattro canti di Palermo – di Giuseppe Di Piazza

i quattro cantiNel libro di Giuseppe Di Piazza édito da Bompiani si narra la storia di un giovane giornalista di cronaca nera che all’inizio degli anni Ottanta cerca di andare avanti in una città come Palermo in cui regna la mafia. Ogni giorno si assiste a delitti, scoop, investigazioni cui si affiancano i sentimenti privati caratterizzati da conquiste e notti di musica.

Attorno al giovane ruotano quattro storie di particolare crudeltà che lo porteranno ai limiti di un mondo in cui regna la violenza, vi sono speranze irrealizzate, illusioni: una prima storia è quella di un mafioso che si rifiuta di diventare killer. C’è poi quella che vede come protagonista una modella non preparata ai duri colpi che la vita riserva. Ancora si racconta la storia di un padre capace di provare un unico sentimento, l’odio. E infine c’è la storia di una figlia che in un modo o nell’altro cerca di ritrovare il proprio onore.

Queste quattro drammatiche storie, per il protagonista, vittima ormai di tante notti insonni, appaiono come dei canti di una città immersa nella disperazione e dove ogni giorno si combatte una battaglia per raggiungere uno scopo, un ideale. In chi racconta si legge l’ingenuità di una generazione cresciuta, purtroppo, in un periodo di guerra, ma che continua a lottare per avere una vita libera.