I luoghi più lontani – di Per Petterson

i luoghi più lontaniIl libro di Per Petterson édito da Guanda è la storia di una donna che un giorno si ritrova a ricordare gli anni della sua giovinezza, quando viveva con la sua famiglia in un villaggio sul mare all’estremo nord della Danimarca dove d’inverno si vedevano le onde ricoperte da una lastra di ghiaccio.

Con il fratello Jesper avevano tanti sogni, lei aveva sempre desiderato di andare in Siberia, lui invece era affascinato dal Marocco. Jasper per lei era un modello: più grande di lei di qualche anno era affascinante e dal carattere indomito e al tempo stesso affettuoso nei suoi confronti.

I due fratelli da sempre vivono l’oppressione dell’ambiente familiare con il padre che è sempre stato un uomo duro e severo, imbruttito anche dai numerosi debiti contratti, la madre invece è una donna sorretta da una religiosità forte e convinta che trascorre intere giornate a suonare al pianoforte motivi religiosi. Il sopraggiungere della guerra e del nazismo separeranno le vite dei due fratelli; lei si troverà a condurre una vita dura e difficile, ma da donna libera, mentre lui invece realizzerà quello che è sempre stato un sogno, ossia trasferirsi nel Nordafrica.