I figli dell’ultimo banco – di Augustin D’Humieres

i figliIl libro di Augustin D’Humieres édito da Piemme narra le difficoltà che si incontrano nella scuola di oggi dove gli studenti considerano materie come il greco e il latino ormai superate, pensano siano inutili, preferendo ad esse le materie tecniche, più pratiche e che forse possano tornare più utili in vista di un futuro lavoro. La difficoltà che si incontra quando si insegnano queste materie è che spesso la loro inutilità non è professata solo dagli studenti, ma anche dall’intero contesto scolastico e dalle stesse riforme istituzionali per le quali spesso chi insegna il greco rappresenta un’entità quasi invisibile in un sistema ingegnoso e complesso.

Con questo libro l’autore ha voluto sottolineare l’importanza che invece, ancora oggi, hanno materie come il latino o il greco; basti pensare, infatti, che molti nomi di marche riguardanti oggetti di uso comune sono di provenienza greca, come le scarpe “Nike”.

E in realtà, anche quando all’università si incontrano delle difficoltà, il greco può essere un ottimo alleato per affrontarle e poterle superare…..