I fantasmi – di Cèsar Aira

i fantasmiLa neonata casa editrice Sur, che ha come obbiettivo quello di incentivare e promuovere la letteratura latinoamericana, ha inserito fra i primi titoli in uscita il romanzo “I fantasmi” di Cèsar Aira, uno dei maggiori scrittori argentini contemporanei, autore di numerosissimi romanzi alcuni dei quali tradotti anche in Italia, come “Il mago” o “Come diventai monaca”.

Questo romanzo miscela sapientemente suggestioni gotiche e una narrazione a tratti iperrealistica, condita con una forte dose di humour e momenti di suspence che fanno di questo libro una divertente lettura.

La mattina dell’ultimo dell’anno a Buenos Aires c’è un caldo particolarmente afoso e in palazzo in costruzione si affollano gli operai che stanno ultimando la loro opera e i prossimi inquilini dei lussuosi appartamenti, che sono venuti a visionare le loro nuove abitazioni. Ma oltre a questi ci sono anche altre presenze: dei fantasmi che volteggiano intorno a tutte queste persone e si divertono ridendo dei discorsi che fanno i “mortali”. Sono invisibili ai più, ma i bambini e alcuni operai cileni riescono a vederli, ma sembrano non curarsene troppo, anche perchè dimostrano di essere innocui, diversamene dai fantasmi spesso descritti nelle storie delle case stregate.

Ma fra i bambini vi è chi oltre a vederli riesce pure a sentirli, si tratta di Patricia, la figlia dei guardiani. Patricia è adolescente ed alle prese con i suoi primi problemi di carattere sessuale, e associa quelle presenze ai discorsi “sui veri uomini” che la madre va facendo continuamente. I fantasmi invitano Patricia al loro veglione di fine anno che si terrà la sera stessa e la ragazza accetta subito di buon grado: ma non sa che per parteciparvi dovrà prima morire…..