I dispiaceri del vero poliziotto – di Roberto Bolano

i dispiaceriQuesto romanzo di Roberto Bolano ripropostoci da Adelphi è un’opera pubblicata postuma alla morte dello scrittore e venuta fuori nel 2003 dai suoi appunti e dalle cartelle del suo computer. Questa versione rispecchia il più fedelmente possibile il testo così come è stato ritrovato alla morte di Bolano, riducendo al minimo indispensabile correzioni e tagli. A questo romanzo il grande scrittore sudamericano ci stava lavorando sin dalla fine degli anni ’80, e ha continuato a lavorarci fino ai suoi ultimi giorni, ma non bisogna considerarlo un suo testamento letterario in quanto si inserisce alla perfezione nell’opera e nello stile con cui ha abituato i suoi lettori.

In quest’opera dalla trama visionaria e complessa il poliziotto è lo stesso lettore che è costretto a dipanarsi da un intrigo di indizi e false piste per ritrovarsi puntualmente al punto di partenza. Il professor Amalfitano, già protagonista di precedenti romanzi di Bolano, dopo essere stato cacciato dall’Università di Barcellona per omosessualità ripara in Messico, dove conoscerà il suo nuovo amante, un falsario di quadri di Larry Rivers. Ma gli amanti di Bolano ritroveranno anche l’affascinante Rosa Amalfitano, di cui si innamora il detective Negrete che con il suo collaboratore Pancho sta indagando sul professore. Tutto ciò è arricchito da tutta una serie di digressioni, sogni rivelatori, biografie, classifiche che creano la solita, scintillante trama dei romanzi dello scrittore cileno, e costringerà ancora una volta il lettore al dispiacere di vedere i personaggi fuggire anche oltre le pagine del romanzo…