Gli occhi di Venezia – romanzo storico
Ambientato nella Venezia di fine cinquecento questo stupendo romanzo di Alessandro Barbero, èdito da Mondadori, ci regala splendide emozioni: un amore sospeso fra terraferma e mare, un’avventura straordinaria che corre fra oriente e occidente.
Venezia e’ una grande capitale, eppure e’ una citta’ chiusa, oppressa dal potere dei Dogi, con il Sant’Uffizio che sospetta di tutti e dove il popolo vive accalcandosi all’ombra degli sfarzosi palazzi nobiliari. Qui Michele, giovane muratore, per sfuggire ad un’accusa ingiusta e’ costretto a partire all’improvviso imbarcandosi come rematore su una galera e lasciando, senza neanche salutarla, la giovane e bella moglie Bianca. Comincera’ così per Michele un lungo peregrinare per il Mare Nostrum, dove vivra’ mille avventure fino a giungere nelle terre del Sultano, senza mai dimenticare Bianca e senza mai abbandoanre il sogno di tornare a casa .
A Venezia intanto Bianca rimasta completamente sola, affronta prove durissime, che riuscira’ a superare solo grazie al suo tempramento forte e all’amore per Michele.
In questo libro l’autore, professore di Storia medievale, usa con sapienza le sue conoscenze sull’epoca, costruisce un romanzo appassionante e intrigante, che non deludera’ certamente il lettore.