Cuore – di Edmondo De Amicis

cuoreTutt’altro che romanzo, forse sarebbe più opportuno considerarlo un diario di un tale successo e importanza che allo stesso potrebbe essere paragonato il fondamentale ruolo svolto dalla televisione nela vita del nostro paese del secondo dopoguerra.

Protagonista principale è un fanciullo di terza elemenatare, Enrico, che compone questo diario al quale prendono parte le annotazioni della sorella e dei genitori, oltre a quelle scritte dal maestro della scuola e da altri fanciulli anche essi protagonisti.

Quest’opera è caratterizzata dalla volontà di agire su una realtà diversa da quella che ogni protagonista vorrebbe, in un’epoca in cui dopo l’Unità d’Italia si era venuto affermando il concetto di Stato.

Fulcro del diario di De Amicis è la prevalenza o la voglia di far dominare il sentimento sulla ragione, di far sì che ogni protagonista possa far prevalere l’amore che porta dentro, il rispetto verso gli altri, l’amicizia.

Si contrappongono, nell’opera, protagonisti di animo diverso, fanciulli generosi si conrappongono a fanciulli avari , ma quel che è importante e che viene in rilievo dalla lettura dell’opera è la voglia di portare avanti un unico sentimento di amore.