Augustus. Il romanzo dell’imperatore – di John E. Williams

augustusRomanzo storico di spessore questo di John E. Wlliams pubblicato in Italia da Castlvecchi, che con viva forza narrativa ci racconta le vicende che hanno condotto il giovane Ottaviano, nipote prediletto di Giulio Cesare a diventare il primo imperatore di Roma. Questo libro scritto nel 1972  ha da sempre incontrato un grande successo di critica all’estero, tanto che da alcuni è stato definito fra i migliori romanzi storici di sempre. Bisogna anche sottolineare come lo stesso, compianto,  autore abbia a più riprese sottilineato come il libro vada considerato come un’opera d’immaginazione basato su avvenimenti storici noti e risvolti e retroscena non tanto conosciuti ma comunque tramandatici dalla storiografia ufficiale.

L’impostazione del libro è epistolare, vale a dire la trama si dipana attraverso le lettere che i vari personaggi storici, famosi e meno conosciuti, scrivono per comunicare fra di loro, quei personaggi che hanno attraversato la vita del primo imperatore, amici e nemici, uomini e donne che in qualche modo sono entrati a contatto con Augusto.

Caio Giulio Cesare Ottaviano è il nipote di Cesare, il suo erede legale e politico, per cui alla morte di quest’ultimo appena diciottenne deve prendere in mano la situazione e far valere i propri diritti. Si ritrova al centro di una brutale guerra di potere, nella quale grazie anche all’aiuto di coloro che gli saranno fedeli per tutta la vita, Mecenate e Agrippa, riesce a prevalere e sconfiggere i nemici Marco Antonio e Cleopatra, imponendosi come il nuovo padrone della politica romana, in pratica il padrone dell’impero….