All’ombra della cattedrale – di Nerea Riesco

l'Il bel libro di Nerea Riesco “All’ombra della cattedrale” èdito da Garzanti è un thriller storico che si dipana sullo sfondo del contrasto tra due religioni, quella cattolica e quella musulmana, con avvenimenti che, pur avvenuti in epoche diverse e lontane fra loro, si intrecciano nella Spagna nel diciottesimo secolo. I protagonisti del romanzo sono Donna julia e Leòn de Montenegro che vedono le loro vite legarsi e intrecciarsi con quelle di banditi, amanti, uomini di colore, ognuno con una propria storia.

La vicenda narrata nel romanzo di Nerea Riesco ha inizio nella Cattedrale di Siviglia dove si sta celebrando la messa in onore dei defunti: all’improvviso la folla è messa in fuga da un violentissimo rumore che vede il crollo del tetto; sono molti coloro che non riescono a fuggire, né a trovare riparo. Si assiste al terremoto più sconvolgente della storia di Siviglia.

In quella cattedrale è presente Dona Julia che nel fuggire da quel boato corre tra le braccia di Leon, apprendista della sua copisteria, che ben presto nonostante l’avversita’ della famiglia diventerà suo sposo. Leòn, appartenente ad un antichissimo ordine di monaci guerrieri, si trova in realta’ in città alla ricerca di un documento contenente un segreto che potrebbe tendere duri colpi alla città di Siviglia. Il documento ricercato contiene le soluzioni che potrebbero determinare una sfida a scacchi tra i re cattolici e quelli musulmani cominciata cinque secoli addietro e molti, in cambio di quel documento sarebbero disposti a dare la propria vita.