Magic the gathering: regole e carte

magic regolo gioco carte

Magic the Gathering e’ un gioco di carte da collezione che presenta una sfida tra due Maghi. Sebbene sia possibile giocare anche in numero superiore a 2, i duelli sono comunque tra un giocatore ed un avversario per volta.

All’inizio di ogni partita, ogni Mago ha a disposizione 20 punti vita. Lo scopo del gioco e’ di azzerare il numero dei punti vita del giocatore avversario. In quel momento la partita ha termine. Ma questo non e’ l’unico metodo per vincere ne esistono anche altri, che spieghero’ meglio in seguito, come per esempio il macinamento del grimorio, ovvero fargli finire le carte del mazzo…

Cosa serve per giocare a Magic?

Un mazzo di carte di Magic per ogni giocatore (acquistabili nei negozi specializzati)

Un segnapunti (kit del tipo: carta e penna)

Un piano di gioco, un tavolino o comunque una superficie di almeno 50×50

Come si gioca a Magic: regole

magic match

Il duello si svolge a TURNI. Questo e’ molto importante in quanto il giocatore puo’ attivare determinate carte solo durante il PROPRIO turno mentre altre carte possono essere giocate anche durante il turno dell’avversario.

La particolarita’ di questo tipo di giochi, ed in special modo di Magic, e’ che non esiste un mazzo di carte predefinito: ogni giocatore si presenta al duello con un mazzo che ha assemblato scegliendo le sue carte in una gamma di oltre 5.000.

E’ facile intuire che ogni duello e’ assolutamente irripetibile. Ed e’ altrettanto facile capire che il vostro avversario non puo’ sapere quali magie avete nel vostro mazzo che, da adesso, chiameremo con il suo nome: Grimorio, ovvero il Libro delle Magie.

Vero e’ che, come in ogni gioco di carte, la fortuna ha il suo peso, ma un Grimorio ben assemblato e’ fondamentale per vincere senza basarsi sulla sfortuna dell’avversario.

Per assemblare il proprio Grimorio occorre seguire sia alcune regole generali che altre regole a tutti gli effetti ‘ufficiali’. Queste regole sono spiegate piu’ avanti e saranno comprensibili dopo che avremo analizzato i tipi carte, o magie, che esistono in Magic.

Dove comprare le carte di Magic: the Gathering

Nei negozi specializzati (ma talvolta anche in librerie ben fornite) trovate due confezioni di carte: i mazzi basee le buste di espansione.Per iniziare a giocare e’ sufficiente acquistare un mazzo baseper ogni giocatore.
Il costo di un mazzo base (composto da 60/75 carte) e’ di circa 12-13€. All’interno dei mazzi delle edizioni base troverete anche un piccolo opuscolo, molto ben fatto, che spiega come giocare a Magic presentando numerosi esempi di partita.
E’ scritto con caratteri molto piccoli ma vale la pena di leggerlo con attenzione.

Le buste di espansione (bustine) sono invece composte generalmente da 15 carte ed hanno un costo sui 4€. Il contenuto delle bustine differisce da quello dei mazzi base non solo per la quantita’ (ovviamente) ma anche per il tipo di carte che vengono incluse. Vi accorgerete ben presto che avrete necessita’, o voglia, di acquistare le bustine per potenziare il vostro Grimorio con nuove e diverse magie.

Inizialmente cercate di limitarvi ad uno o due mazzi base, eventualmente per formare un Grimorio piu’ personalizzato. Dato che un gioco come Magic si apprende molto meglio e più velocemente seguendo un duello tra due giocatori gia’ preparati, chiedete loro consiglio su quali carte scegliere, e fatevene spiegare il perché.

Con il tempo, conoscerete altri giocatori di Magic e potrete anche vendere, comprare o scambiare le carte. Molte persone hanno come obbiettivo la raccolta delle carte per formare delle collezioni complete.
Costoro sono generalmente interessati a cedere le carte duplicate in cambio di quelle mancanti.

fiore di loro magic carta rara

Le Carte di Magic

Un Grimorio viene composto selezionando un certo numero di carte (generalmente sono almeno 60) tra le oltre 5.000 disponibili. Inizialmente, quando Magic fu inventato da Richard Garfield, le carte erano poco piu’ di 300. Con il passare del tempo sono state aggiunte nuove espansioni al set base, fino ad arrivare al numero attuale. Ma questo numero e’ in continua evoluzione ed ogni anno nuove carte si aggiungono mentre altre vengono eliminate.

L’elevato numero di carte non deve spaventare: non e’ necessario ricordarle tutte a memoria. Come vedremo, su ogni carta sono presenti sia tutta una serie di simboli sia le precise istruzioni sul suo funzionamento. Dunque, niente paura!

Magic: colori delle carte

Le carte vengono divise in 7 gruppi, in base al colore che hanno. In Magic ci sono carte di 5 colori (bianco, blu, nero, rosso e verde), carte incolori e, infine, multicolori. La scelta dei colori e’ assolutamente soggettiva, ma ogni colore (e quindi tutte le carte che ad esso appartengono) ha caratteristiche fondamentalmente diverse dagli altri. Unica eccezione e’ rappresentata dalle Terre: esse non hanno colore (ma non per questo sono incolori).

Magic: le terre

Le carte principali, la cui presenza e’ indispensabile, sono le Terre. Esse forniscono il mana e cioe’ l’energia magica necessaria per lanciare le magie. Per ciascuno dei cinque colori, esiste una Terra base appropriata:

•Pianure (forniscono il mana Bianco -[smilie=card_manaw.gif] )

•Isole (forniscono il mana Blu -[smilie=card_manau.gif] )

•Paludi (forniscono il mana Nero -[smilie=card_manab.gif] )

•Montagne (forniscono il mana Rosso -[smilie=card_manar.gif] )

•Foreste (forniscono il mana Verde -[smilie=card_manag.gif] )

Oltre alle terre base esistono anche molte terre speciali, che possono fornire mana colorato, incolore e/o avere altre abilita’.

Magic: le magie

Con il mana attinto dalle Terre, possono essere giocate le magie. Indipendentemente dal loro colore, le magie possono essere così elencate:

•Creature

•Incantesimi

•Stregonerie

•Istantanei (le vecchie carte Interruzione sono equivalenti)

Per giocare una magia di un certo colore, occorre avere in gioco almeno una Terra che fornisca mana di quel colore. Ad esempio, per lanciare una Stregoneria BLU dobbiamo avere gia’ giocato (e che quindi sia presente sul tavolo di gioco) almeno un’ISOLA.

Le carte multicolore sono magie che necessitano di mana di colori diversi. Per il resto sono identiche alle monocolore.

Abbiamo anche accennato alle magie incolori. Queste possono essere lanciate spendendo mana generico, cioe’ di un qualsiasi colore o anche incolore:

•Artefatti

•Creature Artefatto

Le Carte – TERRE

Qui sotto vediamo l’esempio di una PIANURA.

x

Il disegno puo’ differire da questo (ce ne sono parecchi tipi) ma cio’ non ha alcuna importanza. Quello che conta e’ esclusivamente cio’ che e’ scritto sulla carta.

Da questo esempio iniziamo ad analizzare la struttura di una carta.

Sopra l’illustrazione, sulla sinistra, troviamo il titolo della carta. In questo caso e’ una Pianura.

Sotto l’illustrazione troveremo sempre il tipo di carta. In questo caso e’ una Terra.

Scendiamo ancora e troviamo il riquadro destinato a contenere il testo della carta: questo spieghera’ il funzionamento della carta (se necessario). Eventuali frasi in corsivo sono da considerarsi come commenti e non influiscono il alcun modo sul gioco.

Nella parte bassa, fuori dalla cornice, viene citato il nome dell’illustratore. In questo caso l’autore e’ Jesper Myrfors.

Il testo della carta dice:

[smilie=card_manatap.gif]: Aggiungi un [smilie=card_manaw.gif]alla tua riserva

Preso così, e’ sicuramente incomprensibile. Vediamo come interpretare questo ‘enigma’. Esistono, in Magic, alcune caratteristiche che ritroveremo spesso. Utilizziamo questa prima carta per spiegare i primi tre fondamenti:

Cosa e’ il TAP delle terre?

La prima caratteristica fondamentale di funzionamento di Magic e’ il TAP. Il simbolo rappresenta iconograficamente la rotazione di una carta e sta ad indicare che per ottenere un effetto occorre ruotare la carta stessa di 90°. L’operazione inversa e’ chiamata STAP e non ha un simbolo corrispondente.

c

Come abbiamo gia’ detto, il MANA e’ l’energia magica che ci serve per lanciare le magie. Il MANA viene generalmenete fornito dalle TERRE. Dato che in Magic tutte le carte, ad eccezione delle Terre, sono considerate Magie appare chiaro che il nostro Grimorio dovra’ avere un certo numero di Terre altrimenti non potremo mai lanciare le nostre Magie.

Dopo questa spiegazione

…si arriva a decifrare l’istruzione contenuta nella carta:

TAPpando la carta, aggiungo 1 mana Bianco alla mia riserva

e quindi, ruotando la Pianura di 90°, ho a disposizione 1 MANA BIANCO che posso spendere per lanciare una magia bianca, o incolore, di tale costo. Quando una carta viene TAPpata, diventa automaticamente inattiva e resta in questa posizione per tutto il turno del giocatore e per il turno dell’avversario (durante la successiva interfase di STAP sara’ possibile STAPparla e utilizzarla nuovamente). Nelle prossime relazioni vedremo anche come sono organizzate le fasi di gioco.

Molte magie hanno un costo superiore a 1 mana: ad esempio, per lanciare una magia che costa 3 mana bianchi, dovrò avere in gioco 3 Pianure STAPpate. TAPpandole tutte e 3 attingero’ i 3 mana bianchi che mi occorrono per lanciare la magia.

Tutto quanto detto per le Pianure ed il mana bianco, vale per le altre 4 Terre. Qui ci sono le immagini di una Montagna, di un’Isola, di una Foresta e di una Palude con il relativo simbolo di mana colorato.

xxxx

Queste immagini sono riportate a scopo esemplificativo. Ci sono molte versioni di carte terra, con illustrazioni diverse da queste, che hanno esattamente lo stesso funzionamento di quelle che vedete qui riprodotte. La veste grafica non ha alcuna rilevanza in Magic. Cio’ che conta per differenziare due carte e’ soltanto il nome.