No Globe la palla di cenere
Chi non si è mai fermato per qualche istante a guardare incantato una di quelle sfere di vetro che, una volta agitate, si riempiono di candida neve?
Alcuni addirittura ne hanno comprate di vario genere in giro per il mondo, diventandone grandi collezionisti come il Sig. Carlo Casale.
Lo studio britannico Dorothy ne ha progettate alcune davvero particolari: all’interno della palla di vetro, infatti, sono posizionate quattro piccole torri di raffreddamento di una centrale nucleare.
Ma la vera particolarità di questa sfera, non è tanto il triste paesaggio industriale, quanto il fatto che, invece di bianchi fiocchi di neve, a cadere sono residui di cenere nera.
Per questa originale caratteristica, la sfera è stata chiamate No Globe.
Certo, un gadget di questo tipo non mette allegria ma è in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati all’inquinamento.
In effetti, la suggestiva Palla di cenere (forse è il caso di chiamarla così) è stata progettata per la Ctrl.Alt.Shift in vista della Conferenza sui cambiamenti climatici che si è poi tenuta a Copenhagen nel 2009.
Realizzata in edizione limitata, è al momento disponibile solo una No Globe, al modico (si fa per dire) prezzo di 2.000 sterline, circa 2.500 euro.
Affrettatevi, quindi, se avete intenzione di accaparrarvi questo unico esemplare. Io, però, mi accontenterei di una tradizionale palla di neve, più economica e molto più suggestiva.