Un 2013 con raffiche di aumenti
Il 2013 non incomincia certamente nel migliore dei modi per le famiglie italiane: previsti infatti una raffica di aumenti.
Secondo la Federconsumatori-Adusbef in media i rincari graveranno fino a 1.500 euro a famiglia.
Andiamo a scoprire quali sono i principali.
Autostrade: i rialzi sulla rete autostradale in concessione registreranno un incremento medio del 2,91%, con il picco rappresentato dal +14,44% del Raccordo Autostradale Valle D’Aosta.
Rc auto: i rialzi medi previsti sulle polizze saranno del 5%, ovvero 61 euro in più per ogni automobilista.
Tassa rifiuti: la nuova Tares entrerà in vigore dal prossimo primo di aprile e si tradurrà in un incremento medio del 25%.
Poste: dal primo gennaio 2013 inviare una cartolina costerà 10 centesimi in più, una lettera media 50 centesimi in più, ed una raccomandata 30 centesimi in più.
Aeroporti: nuove tariffe per Fiumicino e Venezia, con aumenti di 8,5 euro a passeggero.
Canone Rai: si dovranno pagare 113,50 euro nel 2013, con un rialzo di 1,50 euro rispetto allo scorso anno.
Gas: incrementi dell’1,7% dal prossimo trimestre, che si traduce in una maggior spesa pari a 22 euro.
Multe: diversi aumenti, tra cui il divieto di sosta, che passa da 39 a 41 euro, l’eccesso di velocità fra i 10 e i 40 km/h oltre il limite, da 159 a 168 euro, e l’uso del telefonino alla guida, che sarà sanzionato con 161 euro rispetto ai 152 euro precedenti.