Tassi soglia usura
La Banca d’Italia ha stabilito in materia di Tassi soglia usura che il limite superato il quale gli interessi siano da ritenersi usurari viene conteggiato aumentando il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) di un quarto, a cui viene sommato un margine di ulteriori quattro punti percentuali.
Da osservare che la differenza tra il limite e il tasso medio non può oltrepassare gli otto punti percentuali.
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) viene rilevato a seguito del riscontro trimestrale effettuato dalla Banca d’Italia su indicazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze.
È possibile consultare le tabelle dei relativi tassi nella Gazzetta Ufficiale, sul portale Internet della Banca d’Italia e su quello del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il Tasso Effettivo Globale Medio comprende le commissioni e le spese (tranne per imposte e tasse) e si riferisce agli interessi annuali sulle operazioni finanziarie praticate da istituti di credito e intermediari.
La stessa Banca d’Italia procede alla verifica che banche e intermediari finanziari rispettino il limite delle soglie di usura.
Ecco di seguito la tabella dei Tassi Effettivi Globali Medi rilevati ai sensi della Legge 108/96 e validi dal 1° Luglio 2015 fino al 30 Settembre 2015 come pubblicato da Bankitalia: